IL BAR DELLE DIECI DI SERA - Pt. 1

21.09.2021

INTRODUZIONE

Il Barista sapeva perfettamente la quantità di whinsky da versare nel bicchiere del professore. Non perché ci fosse una regola fra i barman, ma perché il professore lo chiedeva sempre doppio. Era un'abitudine ormai, il whinsky delle dieci di sera. Il Barista era bravo a ricordarsi di tutti i clienti, che poi non erano molti (c'è da dirlo), e anche cosa desiderassero. Nella maggior parte dei casi sapeva anche il motivo. Nel caso del professore, professore di latino e greco, uomo d'altri tempi, era un immancabile appuntamento col Mietitore. Gli era stato comunicato l'affiorare di una rara patologia degenerativa. Era un uomo di lettere, amava la filosofia, per cui non reagì nel peggiore dei modi. Quasi aveva accettato il fatto che, come tutti d'altronde, sarebbe dovuto finire. C'è da dire, però, che non era l'unico individuo degno di nota che si recava nel bar la sera. C'era uno scrittore. Un poeta romantico e disilluso che cercava nel fondo dei bicchieri la pace che il sonno non poteva dargli. Spesso si poteva trovare anche una giovane artista, aspirante attrice senza talento alla disperata ricerca di occhi capaci di saper guardare; e, di tanto in tanto, qualcun altro che si intrufolava nel bar, o per sbaglio o per curiosità; sia su due che su quattro zampe. Questi sono solo alcuni dei personaggi delle dieci di sera, quell'orario strano e sospeso, quella via di mezzo che non è ancora seconda e neanche prima serata. Perché le dieci di sera non esistono. Mi sono sempre detto che è per questo motivo che mandano in onda film verso le nove, per distrarre la gente dalla consapevolezza che le dieci non esistono. Ecco perché era il loro orario preferito per andare al bar. Perché, come l'orario, fondamentalmente non esistevano neanche loro. 

Salvatore Riggi
ATTORE, REGISTA, AUTORE
 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia